Andare a vivere su Marte, il ‘Punto di non ritorno’ / Life on Mars, the point of no return

Immaginate di essere parte di una squadra in missione su Marte, per colonizzare il pianeta. Convivi da mille giorni con quattro persone, pionieri assieme a te. Avete rinunciato a tutto, sulla Terra,  per scrivere il vostro nome nella storia.
Eppure, quello che stai vivendo non è una favola. É un incubo. Siete rimasti in tre, perché due compagni sono morti. Oltre la struttura abitativa in cui vivi, fuori, c’è solo un immenso deserto rosso. Decidi di sfidarlo, e di oltrepassare il punto di non ritorno.
Che hai da perdere, tutto sommato?

Questa ultima domanda è il fulcro di ‘Punto di non ritorno‘, il racconto scritto da Carla Monticelli (Vi ricordate di lei? Ho scritto un guest post per lei). É solo la prima di quattro puntate della serie ‘Deserto Rosso‘ che mi accompagneranno in quest’anno. Quando Carla me l’ha consigliato, mi ha detto che ci avrei messo circa due ore per finirlo. In realtà, me lo sono divorata in un’oretta. I segreti del successo di ‘Punto di non ritorno’? Eccoli, secondo me, ovviamente:

La struttura narrativa: si snoda attraverso flash-back, interessanti sconvolgimenti di trama… e scoperte inquietanti. Carla racconta la storia della protagonista mentre questa si avventura nel deserto di Marte.
Il ritmo: pulsante, mai scontato. A tratti davvero teso ed emozionante, non c’è un minuto di noia.
Il punto di vista scelto: azzeccatissimo, anche perché ci lascia supporre che nelle prossime puntate potremmo leggere un’ altra voce, un’altra versione dei fatti.

Il genere è quello della fantascienza, ma consiglio ‘Punto di non ritorno’ anche ai non appassionati del genere: Carla dimostra di aver studiato in maniera maniacale tutto quello che ruota attorno alle scienze “planetarie”, diciamo, rendendo i fatti più che mai verosimili. E ho anche imparato un sacco di cose che potrei riproporre nella rubrica della scienza per principianti! 

Insomma, ‘Punto di non ritorno’ è la cosa più figa che ho letto quest’anno, e uno dei prodotti che mi ha smosso maggiormente, negli ultimi tempi, da lettrice.
Mentre attendo con impazienza la seconda puntata, vi invito alla lettura: lo trovate su Amazon all’esorbitante prezzo di 89 centesimi e su Smashwords all’esagerato prezzo di 99 centesimi di dollaro. Si accettano assegni.

la saga di Deserto Rosso è acquistabile su Amazon cliccando sui seguenti link:
 Deserto Rosso #1 – Punto di Non Ritorno
– Deserto Rosso #2 – Abitanti di Marte
– Deserto Rosso #3 – Nemico Invisibile
– Deserto Rosso #4 – Ritorno a Casa

Se non avete un Kindle o preferite acquistare da altri negozi online, date un’occhiata al sito di Carla Monticelli, dove ci sono tutti i dettagli per comprare su InMondadori, Kobo, iTunes e Google Play.

Ecco le mie recensioni degli altri episodi di Deserto Rosso:
Deserto Rosso #2 – Abitanti di Marte
Deserto Rosso #3 – Nemico Invisibile
Deserto Rosso #4 – Ritorno a Casa

Carla è un’altra delle eccellenze “nascoste” del panorama narrativo italiano. Con lei, anche Francesco Grimandi e Stefano d’Andrea, giusto per citarne qualcuno che ha trovato “posto” sul Daily Pinner.
Ecco, io dico che questi sono i nostri autori più promettenti, quelli che in questo periodo di crisi economica meritano davvero il nostro sostegno. E soprattutto, visto che tutti noi abbiamo pochi soldi da spendere, con loro siamo sicuri di spenderli bene.


I’m sorry again, my dearest English-speaker readers, but even today I’m going to talk about an Italian writer. Carla Monticelli is not only a talented writer, but also a friend of mine, who I met just thanks to writing’s stuffs – for her I also wrote a guest post, do you remember?

Well, Carla has just published a very interesting ebook, ‘Punto di non ritorno’, the first episode of four, which I hope she will translate in English soon.
Imagine you are a space pioneer living on Mars, with other 4 fellows. You abandoned everything you care on Earth, just to write your name in the history. You thought your journey would have been a dream, however it quickly turned to a nightmare. Two of your fellows died, and you are fed up of your life after 1000 days spent into the space-home. So you decided to tempt fate going out across the Mars’ desert. You’ve got nothing to lose, don’t you think?

It’s really too bad that you can’t read this story, for now, and I hope Carla will translate it as soon as possible, because ‘Punto di non ritorno’ is one of the better, involving and exciting story I’ve read during this year… I also found lots of topics to develop on Daily Pinner’s ‘science for dummies‘ section!
Carla belongs to those Italian “unknown” talented writers who need our support: they deserve to increase their popularity, and we deserve to spend our (few) money enjoying the best selections of books ;)

8 comments

  1. Colgo l’occasione per ringraziarti anche qui per questa bellissima recensione.
    Ciò che mi stupisce ogni volta è come persone diverse vedano la storia attraverso il loro unico punto di vista, cogliendo aspetti dei quali neppure io ero del tutto cosciente.
    Mi hai fatto riflettere.
    Il bello di scrivere a puntate è anche questo: poter sfruttare il feedback dei lettori. Ogni nuova puntata verrà per forza influenzata dalle reazioni scaturite dalla precedente. È un continuo work in progress, quasi una sorta di scrittura interattiva.
    Grazie per farne parte :)

    • Ciao Carla,
      grazie a te che hai sfornato uno dei prodotti più interessanti dell’anno, per quanto mi riguarda.
      Sono contenta che i feedback ti servano per la composizione delle tue opere, e allo stesso tempo la cosa mi affascina molto. Intendo, la parte per cui i tuoi scritti vengono influenzati dai vari punti di vista :)

      Da parte mia, posso dirti in aggiunta che leggere ‘Punto di non ritorno’ mi ha messo in crisi, ma in senso buono, per il modo in cui scrivo ciò che è poi la mia parte più narrativa… infatti non è un caso che di narrativa di mio ci sia ben poco in giro :P Ho preso tanti spunti di riflessione ‘tecnica’ dal tuo racconto: non sono le idee sono originali, ma anche lo stile è top.

      Un abbraccio, attendo con impazienza la seconda puntata :D

  2. Cara Stefania e Carla,
    mi avete convinta!

    Al più presto investirò la folle somma di 99 centesimi di dollaro per procurarmi questo racconto e poi, una volta letto, vi farò sapere…

    Avendo poco tempo a disposizione, per gli eventi e gli accidenti della mia vita quotidiana, sono costretta a scegliere con cura le mie letture e perciò quando decido di farlo, oltre che dalla sinossi e dall’ambientazione, sono molto attratta ed interessata alla tecnica di scrittura di autori vecchi e nuovi… soprattutto quando mi vengono consigliati per la loro originalità e forza da una buona amica che ha saputo risvegliare in me antichi sogni e velleità letterarie.

    <3
    Catia

    • Ciao Catia,

      che bello leggerti, è un sacco di tempo che non ti vedo passare da queste parti, almeno sotto forma di commento :D

      Sono certa che non ti pentirai del folle acquisto: anzi.
      Attendo una tua recensione!
      Un bacione anche a Leo!

Comments are closed.