Pallanuoto femminile e maschile, il punto a meta’ torneo

Il torneo di pallanuoto maschile è a metà strada, ed ecco qui il punto della situazione. Con un occhio al torneo di pallanuoto femminile.

tania di mario, pallanuoto femminile, rio2016

Al solito, un grosso ringraziamento va al mio caro amico ed esperto di pallanuoto femminile e maschile Alessandro Arbocò, che già aveva scritto sulla situazione olimpica a inizio torneo. Ecco le sue parole, e buona lettura!

Serbia mina vagante tra gli uomini

Giro di boa per un folle torneo di pallanuoto maschile, che ha già abbandonato le acque verdognole della Maria Lenk (forse il più eclatante epic fail dei Giochi) spostandosi nella vasca dell’Aquatic Center lasciata libera dal nuoto.

Non ci sono sorprese nei nomi delle otto qualificate ai quarti di finale, ma la definizione degli accoppiamenti è passata attraverso parecchi colpi di scena. A partire dal disastroso inizio della Serbia, due pareggi e una sconfitta nelle prime tre partite e prestazioni non esattamente convincenti nelle ultime due; non è chiaro cosa abbia condizionato così pesantemente le prestazioni dei superfavoriti della vigilia, di certo sono diventati la mina vagante del torneo.

Il tabellone della fase finale del torneo maschile

Una minaccia che ha finito per condizionare a catena l’atteggiamento di tutte le altre candidate al passaggio del turno: l’ultima giornata ha visto Italia e Croazia perdere contro le già eliminate USA e Francia, la Grecia non dannarsi troppo per ostacolare le aspirazioni dell’Australia (il cui unico piano era vincere e sperare), Spagna e Montenegro evitare accuratamente di farsi male nello scontro diretto.

Alla fine lo spauracchio serbo è toccato alla Spagna, il Settebello trova la Grecia, all’Ungheria si opporrà il Montenegro mentre la Croazia ritroverà l’uomo che quattro anni fa la portava all’oro di Londra e che ora guida il Brasile. Il tempo dei calcoli è finito, ora conta solo fare una rete in più degli altri.

Il torneo olimpico di pallanuoto femminile: ora arriva il bello

Esiti più lineari nel torneo di pallanuoto femminile, la cui prima fase non eliminava nessuno, ma serviva solo a definire il tabellone che porta alle medaglie.

Classifiche speculari nei due gironi e una dominatrice per parte: la corazzata USA nel gruppo B, un determinatissimo Setterosa nel gruppo A.

Nei quarti troveranno rispettivamente Brasile e Cina, mentre più incerti e interessanti saranno gli altri due incontri di giornata: Russia-Spagna e Australia-Ungheria.

Anche per le ragazze, il divertimento inizia ora.

Photo credit: Google.com + Official Rio2016