
Amo correre. Adoro correre. Non sono di certo una campionessa, ma appartengo alla terra. Ho bisogno di correre, e lo faccio da quando ho imparato a camminare.
Eppure – come mi ha saggiamente consigliato il mio fisioterapista – ho deciso che è arrivato il temuto (da me) momento di imparare a nuotare. Cioè, so galleggiare e smanazzare nell’acqua come se stessi facendo delle bracciate vere (!), ma non conosco nemmeno una tecnica di nuoto per incedere sull’acqua. E visto che il nuoto è un toccasana per il recupero fisico dalla pubalgia (ho avuto una piccola ricaduta, per cui devo andarci con i piedi di piombo), ho chiesto al mio ragazzo di insegnarmi le basi per nuotare bene. E qui arrivano le grosse risate – anche l’unica signora presente in piscina non è riuscita a trattenersi.
Mettiamola così: l’acqua non è il mio elemento. Ho avuto qualche problema tecnico una volta in acqua (mettiamola così) nonostante sfoggiassi una coppia di occhialini e cuffietta (con la fantasia del maglione invernale) davvero carini. I problemi principali li trovate esposti qui sotto. E sì, siete autorizzati a ridere:
1- La cuffietta. É solo un piccolo pezzo di silicone da indossare, eppure non è come indossare le scarpe chiodate. É strettissima e non ha fatto altro che tirarmi i capelli. Inoltre, non c’era verso di infilarla bene, di modo che non mi corrucciasse la fronte chiudendomi gli occhi. Che palle.
2- La respirazione. Dio, non potete capire che cos’è, questa respirazione dei nuotatori. É praticamente il contrario di quello che faccio quando corro – e anche quando dormo. In pratica, bisogna inspirare con la bocca ed espirare con il naso. Una cosa che non esiste nelle mie meccaniche.
3- Questo significa che ho bevuto ripetutamente. Alla fine della sessione di allenamento (chiamiamolo allenamento) avevo bevuto metà dell’acqua della piscina. E sappiate che il cloro brucia la gola.
4- Le bracciate. Che lo stile libero non fosse così libero l’avevo intuito, ma che richiedesse così tanta tecnica e disciplina, non lo immaginavo proprio. C’è più tecnica in una bracciata che in un passo di corsa, e forse lo dico perché le basi della corsa ce le ho nel sangue, posso dire. E tra parentesi, ogni volta che mi concentravo sulle bracciate mi dimenticavo la respirazione, e quindi via di grandi bevute di acqua e conseguenti attacchi di tosse (e risate altrui), sembrando davvero una scema.
Tutto qui, questa è la mia storia, la storia di una che corre e che vuole diventare una che nuota. Questo è stato il primo, terribile giorno, ma come al solito non ho intenzione di arrendermi. Tanto che adesso sto andando in piscina: auguratemi buona fortuna! ;)
—
I’m a solid runner. I’m definitely not a champion, but I like running. I love running. I need to run, and I did it since I took my first steps.
However – as my physiotherapist advised me – I decide it’s time to learn how to swim. I mean, I can floats and move my arms pretending to stroke, but I have no idea about the technical swimming skills. Since swimming is a cure-all for my recovering osteitis pubis (I got some little troubles while recovering, so I have to go easy on it), I ask my fiancé to teach me the basics for a good swimmer. And here comes the laugh.
Water is not my element. Not at all. I had some troubles diving into the pool with my cute goggle and cup (which seems a sweater). The main problems I had while learning swimming techniques are the following – you can laugh, by the way:
1- The cup. It’s just a little piece of silicon to wear, but it’s not like wearing a pair of spike shoes. It’s really tight and hurts my hair. I found out that the more cups are cute, the more they hurt yourself.
2- The breathing. Geez, you CAN’T imagine how hard it is. It’s totally a breathing pattern which I have never experienced before. In a nutshell, you have to breathe in using the mouth and breathe out using the nose. Such a nightmare. While running I use to do the opposite.
3- This meant that I drank half the pool’s water. And by the way, chlorine burns into the throat.
4- The strokes. Freestyle is not properly a free style. It needs so much discipline and technique, much more than running. Maybe it’s because I master running techniques, but swimming using right strokes is very, very hard. Unfortunately, when I focused on strokes, I never remembered to breathe on using the mouth. And here we go again, I drank water, coughed and looked like a fool.
That’s it, this is the story of a runner who wants to be a swimmer. This was the first, awful day, but I won’t give up. That’s why I’m going to the pool right away – and wish me good luck! ;)
E’ come per imparare ad andare in bicicletta, imparare a guidare, imparare a sciare, ecc.
All’inizio fatichi a coordinarti, ti concentri su una cosa, ma ne dimentichi un’altra. Poi diventa sempre più naturale.
Io ho imparato da piccino e prima di farmi girare per la vasca, mi facevano imparare i movimenti e la respirazione stando fermo verso il bordo.
Per la cuffia hai ragione, ma prendi quelle elasticizzate in tessuto! :D
Gab, verissimo! Oggi è il secondo giorno, ed è stato più duro del primo, perché mi sentivo forte del primo giorno e di quello che avevo imparato, e praticamente ho prosciugato la piscina!
La cuffia in tessuto me l’hanno sconsigliata perché l’acqua entra nelle orecchie :O
Vieni a giocare a pallanuoto!
Ciao Edoardo, ma lo sai che non sei il primo che me lo dice? Eppure, non ho propriamente la struttura della pallanuotista :D
Anche perché seguo molto la pallanuoto e mi piace un sacco!
E grazie per il tuo commento!
[…] Corro per stare bene. Che non è “essere in forma” tout court. Se volessi perdere peso andrei in piscina o a fare qualche allenamento massacrante con le diete in stile in ginocchio sui ceci. Correre è […]
We’ll practice swimming together in Whistler! Make sure you bring your bathing suit!
Also, I highly recommend you get a nylon or lycra bathing cap instead of latex. I have no idea why people subject themselves to the hair-pulling of latex caps. Insanity! :D
Oh, I can’t wait to swim with you, Richard!
Gotta put a ne entry in my checklist for the suff to bring over at Whistler :D
As per the cap… I never use it, so a £1 cap is enough! :P