Mia sorella è un’appassionata irriducibile di basket. Tocca a lei, quindi, presentare il torneo Olimpico di pallacanestro. Le lascio la parola, e buona lettura!
Le Olimpiadi di Rio presentano il dodicesimo torneo olimpico di pallacanestro maschile, il decimo femminile.
Guardare un torneo olimpico di basket ha sempre un sapore speciale, seppure i mondiali e le competizioni continentali siano un puro spettacolo per gli occhi.
Come è strutturato il torneo olimpico di pallacanestro
I gironi sono due per torneo, per un totale di 12 squadre maschili e 12 femminili. Questi numeri indicano come il torneo olimpico di pallacanestro sia più breve, quasi “intimo”, rispetto a Mondiali ed Europei. D’altro canto, l’Olimpiade è, per certi versi, un torneo più insidioso, vista proprio la durata minore e il ritmo più incalzante delle partite.
Le squadre del torneo maschile, il più atteso e seguito, sono le seguenti:
- il Brasile è presente di diritto, perché Paese ospitante
- USA, fortissimi, vincitori dei Mondiali 2014
- Argentina, campioni americani
- Venezuela, vice campioni americani
- Cina, campioni d’Asia
- Spagna, campioni d’Europa
- Lituania, gli “immortali”, vice campioni d’Europa
- Australia, campioni d’Oceania
- Nigeria, campioni d’Africa
- Serbia, Croazia e Francia hanno ottenuto il pass olimpico grazie alla vittoria nei tornei pre olimpici
A rimanere esclusa dal torneo, a sorpresa, l’Italia, considerata la squadra azzurra più talentuosa di tutti i tempi, ma che ha subìto una cocente sconfitta contro i croati nella finale del torneo pre olimpico di Torino, disputato ai primi di luglio.
Il tabellone si presenta equilibrato e allo stesso tempo insidioso per le squadre date per favorite. Gli USA sono praticamente l’unica eccezione: infatti, per quello che si è già visto (la partita contro la Cina) e secondo le statistiche, gli Stati Uniti sono ampiamente favoriti con il loro Dream Team e il loro basket perfetto.
Le Olimpiadi rappresentano quella magica finestra estiva in cui, ogni quattro anni, tutto può succedere e in cui anche la Cenerentola del torneo può sperare in una medaglia a sorpresa.
Noi appassionati, in tanti, ricordiamo con forte emozione le lacrime di gioia per lo storico oro dell’Argentina ad Atene 2004, che è stata capace di battere, in semifinale, il Dream Team degli acerbi, seppur stellari, Carmelo Anthony, LeBron James e Tim Duncan.
Il richiamo all’oro è forte per praticamente tutti gli atleti, specialmente per chi ancora digiuno di medaglie a cinque cerchi. Chi, invece, ne ha già portata qualcuna a casa, come LeBron James, si sente già abbastanza appagato e ha scelto di andarsene in vacanza. Chi, invece, come Damian Lillard, ha dovuto dire addio al torneo di Rio perché infortunato.
C’è chi, infine, preferisce stare a casa per non rischiare di beccarsi lo Zika virus: questo è il caso di Gordon Hayward, che ha preso questa decisione perché la moglie è incinta del secondo figlio, lo Zika virus è particolarmente pericoloso per le donne in dolce attesa.
Chi sono i favoriti del torneo olimpico di pallacanestro maschile?
Chi dobbiamo guardare a vista? USA e Argentina, ma anche la Spagna (nonostante abbia perso contro la Croazia!), forse l’unica capace di tenere a freno il Dream Team, insieme ai sud americani. Ma mai dire mai: è d’obbligo non sottovalutare le squadre minori, potrebbero rivelarsi un osso duro da battere anche per i cestisti più forti del pianeta.