Il mio viaggio in Puglia, cosa vedere e cosa mangiare

Visto che l’anno scorso io e Franz ci siamo divertiti moltissimo a girare il Portogallo in auto, quest’anno abbiamo deciso di fare la stessa cosa, ma in Puglia. In questo articolo troverete tutte le informazioni che non ho menzionato nei miei vlog sul mio viaggio in Puglia (è in inglese), concentrandomi di più sulle immagini, cosa vedere e cosa mangiare.

Il mi viaggio in puglia, cosa vedere in puglia, cosa mangiare in puglia
Per la cronaca, il mio viaggio in Puglia è sì stato in auto, ma abbiamo camminato anche 183km!

Nell’ultima sezione dell’articolo, a fondo pagina, ho lasciato i miei sei posti preferiti dove abbiamo mangiato. Tutti i posti dove sono stata sono tracciati sul mio profilo Foursquare, mentre molte fotografie sono disponibili – con didascalie – anche sul mio profilo Instagram. Se non lo avete ancora fatto, potete guardare gli episodi del vlog sul mio viaggio in Puglia per scoprire di più sui posti che abbiamo visitato!foursquare places I checked in Puglia road trip - viaggio in puglia su Foursquare

Giorno 1 – Giovinazzo & Trani

Il primo giorno del mio viaggio in Puglia mi ha portato a nord di Bari, a Giovinazzo e Trani. Antonio—il testimone di nozze di Franz—si è unito a noi, ed è stato davvero bello passare un po’ di tempo con lui. Sono anche riuscita a coinvolgerlo nel mio vlog! Il lungomare di Giovinazzo mi è piaciuto molto, e la Basilica romanica di Trani mi ha lasciato senza fiato. Si staglia imponentissima a pochi metri dalla costa, con la scogliera a picco tra lei e il mare. Direi un ottimo inizio per il nostro viaggio.

Giorno 2 – Conversano & Polignano a Mare

Il secondo giorno del mio viaggio in Puglia ha visto Conversano e Polignano a Mare come mete principali. Mi dispiace da morire per la bella Conversano, perché è capitata nello stesso giorno in cui ho visitato Polignano. Infatti, questa perla a 30km a sud di Bari mi ha rubato un pezzo di cuore, e mi ha mandato il cervello in tilt. Non ho mai visto nulla di simile in vita mia, e probabilmente nemmeno tu, che stai leggendo questo report. A Polignano le case sono costruite letteralmente sulla scogliera, con le grotte esattamente sotto le case. In pratica, gli abitanti di quelle case non hanno la cantina, ma una grotta. Una cosa così assurda a cui non avrei creduto mai, se non l’avessi vista coi miei occhi.

Giorno 3 – Grotte di Castellana, Alberobello & Ostuni

Il terzo giorno è stato a tema rocce: abbiamo visitato tre posti il cui uso di pietre e rocce è stato diverso, e ho notato come i minerali hanno plasmato e condizionato la vita dei pugliesi, sia in passato che nel presente.
Abbiamo camminato per 3km dentro le grotte di Castellana – un’esperienza che non avevo mai fatto, perché non avevo mai percorso così tanta strada nel sottosuolo. Ci siamo poi spostati ad Alberobello, che è davvero un posto stranissimo. Il centro “storico” del paese è costituito da trulli, abitazioni costruite solo in pietra, con i tetti di forma conica. Passeggiare tra i trulli è come camminare in un villaggio magico, di fate o creature fantastiche. Surreale è dire poco! Infine, abbiamo passato il pomeriggio a Ostuni, la cosiddetta Città Bianca. Ci siamo persi nei suoi candidi, candidissimi vicoletti (vero, non trovavamo la via per riprendere l’auto!), e abbiamo avuto la bellissima sensazione di esserci solo noi in città.

Giorno 4 – Lecce & Torre dell’Orso

Il mio viaggio in Puglia continua in Salento, e ovviamente non potevo non passare per Lecce. Visitando la città ho capito perché la chiamano la Firenze del Sud: Lecce è un centro meraviglioso e pieno di arte; il suo Barocco mi ha dato un pugno allo stomaco, in senso buono. Ci siamo poi di nuovo incamminati sulle quattro ruote scendendo verso sud lungo la costa orientale del Salento, fermandoci in diverse cale e calette. Nella bella Torre dell’Orso, Franz ha controllato la temperatura dell’acqua, facendosi un bel bagno!

Giorno 5 – Otranto, Santa Maria di Leuca & Nardò

Che giornata è stata questa, mamma mia! Abbiamo visitato Otranto, e poi il suo faro, che è esattamente il punto più a est dell’Europa continentale. In Portogallo facemmo lo stesso, ma toccando il punto più a ovest dell’Europa continentale a Cabo da Roca.  Abbiamo poi visto in lungo e in largo (ma soprattutto in lungo!) la costa est del Salento, procedendo molto piano verso sud, fermandoci spessissimo per ammirare i meravigliosi panorami. Siamo quindi riusciti a toccare il finis terrae, ossia il punto in cui la terra termina, in questo caso la parte più a sud della Puglia. La giornata è terminata con una breve passeggiata a Gallipoli e una bellissima serata a Nardò, una gemma segreta del Salento.

Giorno 6 – Matera

Il mio viaggio in Puglia ha fatto una breve deviazione nella vicina Lucania per fare un salto a Matera. Matera è una delle cose più surreali e incredibili che abbia mai visto; il mio cervello sta ancora cercando di processarla. L’area storica della città, chiamata zona dei “Sassi di Matera”, è in pratica costituita da case e strade che sono state letteralmente scavate nella montagna. In pratica, il borgo che ora vediamo essere a cielo aperto, era tutta montagna. Una cosa che è veramente più grande del mio cervelletto scemo; una cosa che non si può minimamente comprendere fino a che non si visita la zona dei sassi.

Giorno 7 & 8 – Bari

Ho chiesto e preteso di spendere gli ultimi due giorni del mio viaggio in Puglia nel capoluogo di regione, Bari. Volevo avere tutto il tempo del mondo per passeggiare Bari da cima a fondo, e vederne ogni dettaglio possibile. Bari è una delle mie città italiane preferite e dove vivrei volentieri, insieme a Cagliari, piena di storia e di cultura – non per niente è sempre stata (ed è tutt’ora) la porta dell’occidente verso l’oriente, e viceversa. Abbiamo anche conosciuto una signora di Bari vecchia che ci ha svelato alcuni segreti su come fare le mitiche orecchiette.

Posti dove mangiare in Puglia

Debbo confessare che fare una cernita e scegliere solo sei posti da menzionare su dove mangiare in Puglia è stata un’impresa difficilissima. Ovunque siamo stati abbiamo mangiato da paura, spendendo ragionevolmente poco. Ma siccome dovevo fare una selezione di tutti questi posti, ecco sei posti, tutti differenti gli uni dagli altri. Per ovvie ragioni, ho inserito anche il bonus Basilicata/Matera!

1- Osteria da Cosimino a Lecce. A Lecce pioveva a dirotto quando siamo arrivati, di sera, ed eravamo stanchi morti. Ci hanno rimbalzato sgarbatamente in un noto ristorante, e allora abbiamo seguito le raccomandazioni di Foursquare. Accidenti se ci ha detto bene! Un’osteria economica con porzioni grandi e tutti i piatti tradizionali della cucina leccese. Da leccarsi le dita!

2- Ristorante dal Baffo a Otranto. Questo è stato il posto dove abbiamo pagato di più durante tutto il mio viaggio in Puglia. Il posto è super chic, e ci siamo sentiti trattati come dei veri VIP. Il cibo è favoloso e servito in maniera perfetta. Ne vale ogni centesimo speso!

3 – Antica Trattoria Salandra a Nardò.
Ho un grande sesto senso per i posti frequentati dagli autoctoni, a cui i turisti non  darebbero un centesimo. Ebbene, questa trattoria non aveva nemmeno l’entrata segnalata, e il padrone è anche il cameriere e il cuoco. Abbiamo speso una fesseria, e mangiato piatti tradizionali. Le porzioni non sono pantagrueliche ma per quello che abbiamo pagato sono state più che sufficienti, e ci hanno saziato abbastanza. Il ristorante prende solo contanti, ma rilasciano ricevuta/fattura/scontrino senza richiederla.

4 – Trattoria Lucana a Matera.
So che è da non credere, ma abbiamo passato metà del nostro tempo a Matera in questo ristorante. Abbiamo mangiato piatti tipici, e lo abbiamo fatto a quattro ganasce. Il conto alla fine di tutto era ridicolo, e ci hanno anche consegnato il vino che non abbiamo consumato, e ce lo siamo bevuti la sera! Se passate per Matera, non potete che mangiare qui!

5 – Antica Gelateria Gentile a Bari.
Come probabilmente è chiaro ormai, ho un’ossessione per i gelati, e per questo sono diventata davvero schizzinosa – non mi va mai bene nulla! Antica Gelateria Gentile ha fatto il miracolo. TUTTO perfetto. Credo che al momento sia il gelato più buono che abbia mai assaggiato in 34 gloriosi anni di dipendenza dal gelato.

6 – Panificio Santa Rita a Bari
Dovunque andiate a Bari, bene o male cadete bene, benissimo, se cercate della buona tipica focaccia barese. Ne ho provate diverse, e quella del panificio Santa Rita mi è particolarmente piaciuta per la sua croccantezza e leggerezza. Rispetto ad altre, buonissime, è anche meno oleosa. Il prezzo per una ruota intera – che sazia bene sia me che Franz, e ce ne vuole! – è di due Euro.

Conclusioni finali suo mio viaggio in Puglia

La Puglia è una regione che va oltre l’idea di bella regione. Abbiamo avuto la fortuna di visitarla con un tempo splendido, e in un periodo dell’anno in cui il Salento è deserto, e in generale non c’è molto turismo. Maggio è certamente il mese che consiglio per un viaggio in Puglia. E non è finita qui: non ho mica terminato di visitare la Puglia, visto che debbo ancora vedere il Gargano e la zona nord. Il cibo, il sole, il mare, l’aria e la gente, calorosa e ospitale, fanno della Puglia un posto davvero meraviglioso, da non perdere.

Per vedere più immagini sul mio viaggio in Puglia, dai un’occhiata al mio profilo Instagram!
Non perderti la mia playlist coi video girati durante il viaggio in Puglia, e non dimenticarti di iscriverti al mio canale YouTube del DailyPinner!

 

Subscribe to Blog via Email

Enter your email address to subscribe to this blog and receive notifications of new posts by email.